See also the article "Tui bei tu" in nostradamus.fandom.com (written in english)
Tui bei tu (pronuncia: "Tuī bèi tú") è un libro profetico cinese della dinastia Tang del settimo secolo d.C. Il libro è noto perché sembra predire il futuro della Cina (le sue dinastie, guerre, invasioni mongole, la rivoluzione comunista, la separazione con Hong Kong e Taiwan e altri misteriosi eventi del nostro futuro).
Autori[]
E' stato scritto da Li Chunfeng (in inglese) e Yuan Tiangang (in inglese) (袁天罡). E' stato paragonato ai lavori del famoso veggente franco-provenzale Nostradamus.[1]
Molto noto a Hong Kong, Macao e nell'isola di Formosa (Taiwan), è stato a lungo bandito nella R.P. della Cina dal partito comunista con l'accusa di fomentare la superstizione (uno dei libri noti come i “Quattro Antichi” (in inglese)), anche se da qualche decennio è riapparso in edizioni popolari vendute nelle edicole (sin dalla liberizzazione degli anni 90, da allora è divenuto un "bestseller".[1]
Descrizione[]
Si suppone che il libro contenga indizi sul futuro della Cina, forniti come una serie di 60 disegni, vagamente surreali, ognuno accompagnato da un poema cinese (in inglese) dall'apparente significato piuttosto oscuro.[1] Il titolo Tui bei tu, tratto dall'ultima illustrazione, significa "schizzo di uno che spinge l'altro da dietro" (in inglese: "Back-Pushing Sketch").
Ogni poema viene considerato da molti una profezia, che descriverebbe un evento storico per la Cina, per fortuna disposto in esatto ordine cronologico. Ad esempio, il 36mo poema dovrebbe avvenire prima del 40mo poema. Il poema numero 60 è l'ultima profezia.
Molte persone ritengono che si siano già compiute 50 delle sessanta profezie presenti nel Tu Bei Tu.[2] Allo stesso modo che nelle quartine di Nostradamus, le interpretazioni dipendono in gran parte dagli individui che le leggono. Alcuni studiosi hanno confrontato le differenti versioni e hanno scoperto che il libro è stato riscritto molte volte.[3][4]
Poema 60°: La vecchia Cina, riunificata, sostituita dalla Cina spiritualista[]

“the Seven Chinese Prophecies" 清溪散人編, 1915(民國四年) 上海 中華書局,文明書局 發行 Chunghua Books, Shanghai, 1915
Schizzo di un uomo che spinge da dietro un altro uomo.
Uno negativo, e l'altro positivo, un ciclo senza fine,
Quelli a cui piace terminare si finiscono da soli.
Gli iniziatori cominciano per sè.
I numeri di Dio verranno studiati in questa fase.
Il corso naturale della razza umana sarà rotto. Troppe cose da dire qui.
Spingere la schiena del vecchio uomo forzandolo al riposo è la cosa migliore.
« Poem 60: An image of a man pushing another man's back. One negative, and one positive, a never ending cycle, Enders end themselves. Starters start themselves. The numbers of God will be studied at this stage. The natural course of human race shall be broken. Too many things to say here. Pushing the man's back forcing him to rest is actually better. » | |
Utilizzo[]
Verso la fine delle rivolte che portarono alla fine dell'impero, i ribelli comunisti strumentalizzarono il Tui Bei Tu per sostenere che la vittoria della loro causa era stata profetizzata e in conseguenza ottenere pubblico sostegno.[1] Come si legge nell'introduzione di una versione pubblicata nella Cina comunista, questa spiegava che il Tui Bei Tu è uno strumento per influenzare l'opinione pubblica usata dai governanti feudali per ottenere il potere oppure consolidarlo. Ma è stata anche utilizzata dal popolo cinese oppresso per rovesciare i padroni.[1]
Nella cultura popolare[]
- Nel telefilm della televisione TVB (in inglese) di Hong Kong A Change of Destiny (in inglese) si menziona il Tui bei tu.
References[]
External links[]
- (in inglese) Alexchiu philosophy super I-Ching (English)
- Taiwan Sina book scan images with poem - words are in classic vertical alignment
- Chinese prophecy research group (Traditional Chinese)
- Hinet (Traditional Chinese)
- Cs.columbia.edu (Simplified Chinese)
- Jilm (Simplified Chinese)
- Mmkey (Simplified Chinese)
See also[]
- Chinese classic texts
- Tung shing
- “Shaobing Song”, another prophetic text
- Nostradamus
- Vaticinia di Nostradamus
Source[]
- Voce Tu_bei_tu di Wikipedia in inglese (base per questa voce)
Video[]
The future according to Tui Bei Tu - Chinese Prophecy