Club del Mistero Wiki
Advertisement
File:Le libertaire 25.png

Le Libertaire (Il libertario), prima pagina del numero 25 (1860)

Libertarismo, dal francese libertaire, è un termine che indica un'ideologia che si basa sulla libertà come valore fondamentale, anteponendo la difesa della stessa ad ogni autorità o legge, ed è quindi sinonimo di anarchismo.[1] Il libertarismo mira cioè ad una forte limitazione o ad una eliminazione del potere dello Stato e alla massimizzazione della libertà individuale e politica.[2]

In realtà il libertarismo può sfociare in quattro diverse ideologie, che spesso hanno pratiche opposte:

  1. Il libertarianesimo di matrice capitalistica, che è un evoluzione del liberalismo e del liberoscambismo, che prevede uno "stato leggero", con la minor quantità possibile di tasse, strutture, burocrazia, obblighi militari, ecc. Che consente la libertà di stampa, l'accesso libero ai mezzi d'informazione sia come produttore che come consumatore di notizie. Che da la possibilità al cittadino di scegliere il tipo, quantità e qualità degli studi da impartire ai suoi cittadini. Che consente ma non pretende dai suoi cittadini riti come il matrimonio, il divorzio, l'adozione, anche di persone dello stesso sesso. Il libertarianesimo si concilia con la riscossione delle tasse e con organismi e servizi da essi pagati come la nettezza urbana, la polizia, i vigili urbani, i vigili del fuoco, la protezione civile, la guardia civile e addirittura l'esercito, nella misura in cui queste rispettano e aiutano a rispettare le libertà individuali. Ad esempio una polizia che irrompe in casa di prostituzione agisce in modo illiberale, ma se queste persone sono sfruttate, tenute in condizioni precarie o contro la loro volontà, allora si tratta di un atto di liberazione.
  2. L'anarco-socialismo giustamente ritiene che la povertà, la mancanza d'istruzione, la mancanza di una semplice abitazione e di servizi come l'acqua potabile e la sanità rendono schiave le persone dalla loro condizione (di denutrizione, ignoranza, malattia, ecc.) e che dunque uno stato tendenzialmente "libertarista" deve dotarsi di strutture di sostegno e "welfare" e di meccansimi come la riscossione delle tasse per poter fornire questi servizi, dando al cittadino la possibilità di scegliere tra pubblico e privato, ma essenzialmente favorendo il pubblico. L'insegnamento deve essere composto da materie utili al cittadino per la sopravvivenza nell'ambiente moderno: leggere, scrivere, fare di conto, anatomia, pronto soccorso, elettricità, idraulica, geografia, storia, ecc. ma può essere corredato da materie "puramente facoltative", che rendano piacevole l'educazione, come la musica, la pittura, la storia dell'arte, ecc.
  3. L'anarchismo-assoluto, che prevede l'autoregolamentazione dei cittadini, uguali praticamente in tutto, condizione che risulta praticamente impossibile nella società moderna, anche se spesso gli individui si comportano in questo modo: altruismo, donazioni, adozioni, etica personale, ecc.
  4. L'utilitarismo combina le due precedenti dottrine nel modo più utile, gradevole e consono alle società che decidono di dotarsi di queste strutture.

Nell'anarchismo non deve esistere la parola "unità", ma piuttosto "federazione", "confederazione" e l'eventuale persona responsabile in carica deve essere definita "amministratore"; "reggente" (dove il monarca, il sovrano è il popolo); "primo consigliere"; "lord protettore".

Può esistere parlamentarismo in base a un voto universale, diretto e segreto (che garantisca la rappresentanza dell'elettore, dunque niente voto segreto del parlamentare, con liste in cui l'elettore possa manifestare preferenze e con un registro delle leggi votate dal parlamentare) ma non bicameralismo, in quanto non può esistere una camera che difenda interessi di cittadini "di serie A" oppure che difenda "interessi particolare".

Cenni storici

Il termine venne introdotto dallo scrittore e militante comunista anarchico Joseph Déjacque nel 1857[3] nel corso di alcune sue corrispondenze pubbliche per indicare un movimento collaterale del socialismo di ispirazione anarchica. L'anno successivo il neologismo entrò nel titolo di una pubblicazione da lui stesso edita a New York. In Italia, un omonimo settimanale anarchico, Il Libertario, venne dato alle stampe nel 1903.
Il termine libertario è in diretta contrapposizione al termine liberale; è ed è stato storicamente, fin dalle sue origini ottocentesche, nell'uso politico, un sinonimo di anarchismo.

Fondamenti del libertarismo sono l'astensione dal voto[4] in occasione di consultazioni politiche, e l'affermazione delle libertà civili ed individuali, in un'ottica anti-discriminatoria in senso esteso. Nell'esposizione della pratica libertaria[5], si prospetta l'abolizione dello Stato, della proprietà, della religione e della famiglia.
Il termine comunismo libertario, strettamente collegato, viene utilizzato in lingua italiana a partire dal congresso di Firenze del 1876 dell'AIL, sezione italiana, mentre socialismo libertario compare in lingua italiana per la prima volta nel 1897[6].

Template:Cn

Il movimento libertario

La premessa alla voce non chiarisce ovviamente tutte le sfumature occorse nel corso dell'evoluzione del concetto. Nata in senso estensivo, per ampliare concetti di carattere sociale alla sfera tradizionalmente afferente al privato, il termine ha avuto un periodo di utilizzo sinonimico con anarchia, utilizzo diffusosi inizialmente per aggirare politiche persecutorie dei governi nei confronti degli anarchici. L'evoluzione del pensiero anarchico e della società ha successivamente, nei fatti, assorbito ideologicamente i concetti di libertarismo in tutte le sue manifestazioni. Come esempio, la revisione novecentesca di Camillo Berneri ha ulteriormente ammorbidito i temi di contrasto[7] nel confronto positivo con i credenti, e contro il cosiddetto ateismo di propaganda. In senso contemporaneo, ogni manifestazione dell'anarchismo è intrinsecamente sottintesa libertaria.

Storia

Gli anarchici di tradizione socialista e collettivista usano il termine libertario per descrivere se stessi e le loro idee sin dal 1857. "Le Libertaire, Journal du Mouvement Sociale" fu pubblicato a New York dal 1858 al 1861 dal rivoluzionario anarcocomunista Joseph Dejacque[8], a seguito di alcune sue lettere pubbliche rivolte a Proudhon dove per la prima volta veniva introdotto il termine in stretta contrapposizione a liberale, configurato come coercitivo, almeno sul piano delle libertà dell'individuo.

Francia

La pubblicazione, tra alterne vicende, fu irregolare, e dopo il rientro in patria a seguito di un'amnistia di Dejacque e la sua morte avvenuta nel 1864, la pubblicazione fu rilanciata da Sébastien Faure e Louise Michel fino al 1899, anno in cui, con la trasformazione in quotidiano del periodico, continuò come allegato illustrato alla pubblicazione. Nel 1914, per le sue posizioni antimilitariste e antiinterventiste, la pubblicazione venne interrotta. Riprese, nel periodo tra le due guerre mondiali in veste di quotidiano, e si rifermò nuovamente nel 1939 allo scoppio del conflitto. Al termine della seconda guerra mondiale, già dal dicembre 1944 riprese la stampa, diventando settimanale dal 1946. In questo periodo collaborarono alla rivista Georges Brassens, Léo Ferré, André Breton, Armand Robin e Albert Camus. Per problemi legali derivanti al sostegno agli indipendentisti nella guerra d'Algeria e ricostituzione della federazione anarchica, il periodico, prima mensile e poi quotidiano riprende a essere pubblicato col titolo Le Monde libertaire dal 1954[9].

L'uso della definizione comunismo libertario, invece, è da datarsi al novembre del 1880, quando venne adottata da un congresso anarchico francese[10].

L'uso del termine "libertario" da parte degli anarchici divenne molto popolare dal 1890 in poi, dopo che si cominciò ad usarlo in Francia nel tentativo di ostacolare leggi antianarchiche e per evitare le associazioni negative della parola anarchia nell'accezione generale. Da allora, specialmente fuori dall'America, il termine è stato associato sempre con le idee ed i movimenti anarchici.

La connotazione data da Dejacque nella sua corrispondenza era un irruente apostrofo in un'accesa discussione in merito a conflitti in materia di genere. Nei successivi approfondimenti, usciti periodicamente su Le libertaire, prese corpo la visione utopistica in cui il libertarismo si sarebbe collocato. La riedizione su Umanosphere del 1889 elimina molti passaggi sulla realizzazione del libertarismo, le cui esposizione colorita e sanguigna avrebbe attirato l'attenzione degli organi di polizia, molto attivi nel reprimere i rivoluzionari, libertari, socialisti o blanquisti, dopo i fatti relativi alla Comune di Parigi del 1871.
La campagna per l'abolizione definitiva di stato, proprietà, religione, famiglia sarebbe stata portata avanti con qualunque mezzo, in pratica con azioni cospirative affini a quelle della carboneria italiana, ma attuata da piccoli gruppi di attivisti, con pratiche che oggi potremmo definire di guerriglia. La prospettiva era comunque considerata a lunghissimo termine; un millennio circa per la società Umanospherique, sorta di falansterio non gerarchico (cyclideon), che probabilmente avrebbe ispirato le successive opere letterarie di H. G. Wells.

Italia

In Italia il movimento libertario ha prodromi nel 1857, anteriori al successivo arrivo di Bakunin nel paese, nel 1864. Il localismo del movimento si instaura nell'ambito dei moti risorgimentali, dove Carlo Pisacane anticipa l'avventura garibaldina tentando con insuccesso una sollevazione popolare poi soffocata nel sangue dall'esercito borbonico. Solo con la pubblicazione postuma dei Saggi[11], avvenuta in Francia, le sue idee libertarie si diffusero e furono rese note. Si conobbero le dispute con Mazzini e l'adesione alle idee proudhoniane, nonché le letture e meditazioni su Fourier. L'approccio sociale verrà considerato affine alla visione iniziale di Bakunin (periodo slavo).

Pisacane rivendicava, nei suoi scritti, che fosse garantito ad ogni individuo il corrispettivo del suo lavoro ma ogni altro possesso venisse "dalle leggi fulminato come il furto". Queste affermazioni lo portarono oltre l'ottica di Proudhon, in una visione collettivista in cui i mezzi di produzione migrano a proprietà comune; terre fabbriche e loro prodotti condivisi e divisi equamente tra tutta la popolazione. Il suo libertarismo si estese alle forme di governo, escludendo che la società potesse esser governata da chichessia, e che essa "costituita nei suoi reali e necessari rapporti esclude ogni forma di governo".

Pisacane non ebbe seguiti movimentisti diretti, ma la fratellanza fiorentina[12] e la successiva fratellanza internazionale, frequentate pochi anni dopo la loro fondazione, da Bakunin furono strutture politiche ad indirizzo libertario composte, in gran parte, da compagni del Pisacane.

Nel 1868 si costituirono i nuclei iniziali del'associazione internazionale dei lavoratori, inviando Saverio Friscia come delegato italiano a Bruxelles. Esponenti libertari di spicco del periodo furono Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri.

I contrasti interni tra Karl Marx e Bakunin strettamente legati ai concetti libertari nell'organizzazione dei lavoratori portarono nel 1872 alla scissione tra ala libertaria e ala marxista, quest'ultima maggioritaria. In Italia al contrario l'ala libertaria assunse posizione dominante, e molti dei moti insurrezionali dell'ultimo quarto di secolo (Bologna 1874, Puglia e Campania 1877) furono ispirati da tali principi. Il fallimento di molte di queste iniziative e la conseguente repressione condusse molti di loro all'esilio, ottenendo asilo politico principalmente in Svizzera ed in America latina.

Nell'insurrezione a Bologna del 1874, Andrea Costa venne arrestato subito (si convertirà in seguito alla causa del socialismo parlamentare, e contribuirà alla fondazione dell'Avanti!), e Malatesta in seguito a Pesaro mentre si avviava in Svizzera. Entro 1876 tutti gli organizzatori si ritrovarono comunque liberi, per diffuse simpatia delle giurie, in sfida esplicita al re Vittorio Emanuele. Il contesto alimentò la rinascita della stampa libertaria, (il nuovo risveglio Livorno e Il martello a Fabriano). La svolta italiana, a livello ideologico si compì nell'allontanamento dal collettivismo di Bakunin e la svolta verso il comunismo libertario (da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni, nella misura consentita dalle disponibilità).

Degna di rilievo la rivolta di San Lupo, 1877, presso Benevento e nel Matese, dove a Letino in una situazione oggi definibile trasversale, i libertari ricevettero la benedizione del parroco Don Fortini che definendo i malatestiani "veri apostoli mandati da Dio"[13] stabilì uno storico precedente. Gli insorti, principalmente contadini, ricevettero allo stesso modo la solidarietà dei parroci dei villaggi vicini, come padre Tamburini a Gallo, prima di venir circondati e catturati da forze regolari di cavalleria, fanteria e bersaglieri. Giurie localmente ostili alla casa Savoia impedirono condanne in massa, ma le rivolte popolari ebbero fino a fine secolo una battuta d'arresto. Una serie di azioni repressive dello stato e una serie successiva di azioni violente e di attentati individuali attribuite globalmente agli anarchici, ma di varia estrazione, (basti pensare all'attentato di Giovanni Passannante contro il re Umberto I) contribuì ulteriormente ad estinguere il movimento libertario come fenomeno diffuso per il successivo decennio.

I principali esponenti italiani, in esilio, condussero intensa attività di propaganda, editoriale e di sperimentazione sociale (notevole fu in questo contesto la colonia Cecilia in Brasile alla fine degli anni ottanta) dall'estero, principalmente in Europa, Nord e Sud America.

L'ultimo decennio del secolo vide in sequenza, tumulti nel 1890 per disordini spontanei che portarono in seguito alla scissione di Genova tra socialisti e libertari; l'uscita definitiva dal movimento libertario della Seconda Internazionale nel 1896, a Londra; una serie di tumulti e sommosse nel 1898 in sud Italia, estesisi poi a Milano e Firenze, con conseguenti scontri e repressioni di piazza. Tali proteste e la feroce repressione dello Stato, nota principalmente per le azioni sulla folla delle unità al comando del generale Bava Beccaris nell'ambito dei moti di Milano, ebbero per epilogo l'uccisione di Umberto I da parte di Gaetano Bresci nel 1900.

Stati Uniti d'America

Il termine venne, come dettagliato nell'introduzione, introdotto da Joseph Déjacque a New Orleans nel maggio 1857 nel corso di alcune corrispondenze pubbliche e l'anno successivo nel giornale da lui edito a New York. Venne utilizzato, sempre in ambito anarchico[14], nella prima e seconda metà del millenovecento, dove Clara Solomon figlia di Samuel Freedman, seguace di Peter Kropotkin e Rudolf Rocker prima a Londra e poi nella Jewish Anarchist Federation a New York, insieme al marito Sidney furono membri dell'organizzazione libertaria Vanguard Group, dove Clara svolgeva lavori organizzativi e Sidney scriveva per il giornale del gruppo sotto lo pseudonimo di "S. Morrison.". Nel 1941, come Clara Fredricks and S. Morrison, editarono un periodico chiamato Libertarian Views, noto per le critiche al pacifismo "tout court" ed in appoggio ad azioni armate contro il nazifascismo. Esempi successivi li ritroviamo sempre negli USA, dove nel luglio 1954, su princìpi anarcosindacalisti, viene fondata la "Lega Libertaria", attiva fino al 1965.

L'accezione anglosassone e le relative differenze nell'utilizzo del termine

Template:C Vedi anche l'articolo "Libertarianismo" su It.Nostradamus.Wikia (in italiano)

Dopo un lungo periodo storico, iniziato con la pubblicazione a New York del Le libertaire, e quindi l'uso affine a quello europeo, le parole libertarism e libertarianism furono usate dalla seconda metà del XX secolo da filosofi e politici anglosassoni che provenivano da differenti e contrapposte formazioni culturali, e principalmente in lingua inglese. Tali termini attualmente indicano movimenti culturali e politici che pur definendosi libertarian sono in antitesi tra loro. Filosofi e politici così definiti sono quindi in diverse tradizioni culturali ossia quelle del liberalismo, socialismo, comunismo e l'originario anarchismo[15]. Negli anni cinquanta del XX secolo, cento anni dopo che gli anarchici in primo luogo usassero il termine per descrivere le loro idee politiche, e novanta anni dopo che l'espressione "comunismo libertario" fosse adottata per la prima volta, nasce negli USA un partito politico antistatalista di taglio liberale e liberista e che si autodefinisce libertarian, il "Libertarian Party", pur senza rispettare né i crismi anarchici della tradizione socialista né, dunque, quelli libertari intesi nel senso europeo del termine. Negli Stati Uniti d'America, il termine si ipotizza sia nato traslando l'originale termine francese e utilizzandolo in senso liberale, a volte indicato in italiano col sinonimo libertarianismo. In questa accezione, specificamente nel 1970 rientrerà in Europa per le traduzioni dell'economista francese Henri Lepage, con l'intenzione d'evitare evidenti fraintendimenti. In Italia uno dei termini adottati rimane la traduzione non letterale dall'inglese libertarianism, ma dal termine che, se pur poco frequentemente, indica l'anarchismo collettivista: libertarism; quindi libertarismo come dimostra anche uno dei testi dei primi esponenti del movimento libertario in Italia Riccardo la Conca. Nel febbraio 1978 nel primo numero della rivista Claustrofobia (febbraio 1978, Anno 1, Numero 1) verrà pubblicato l'articolo "Il libertarismo arriva in Italia" dove viene introdotta, in un'ottica originale per l'Italia una visione politica che si rifà in parte al mondo del libertarianism americano[16]. Il termine in Italia rimarrà invariato e associazioni, siti, blog e gli stessi sostenitori italiani della filosofia libertarian continuano tutt'oggi ad utilizzare libertarismo nell'accezione anglosassone di libertarianism. Nel contesto anglosassone, è diffusa la sensibilità verso la protezione della proprietà e della libertà di mercato ed è uso comune definire libertarianism e spesso anche propertarianism, per distinguerlo dal libertarismo di matrice anarchica tradizionale e socialista.

A causa dei problemi semantici sopra evidenziati nella Wikipedia italiana si utilizzano a scanso di equivoci l'uso dei termini "libertario/libertarismo" per indicare l'anarchismo classico, ed i termini "libertariano/libertarianismo" per indicare l'anarco-capitalismo e dottrine di derivazione liberale[17].

Note

  1. 1. che si basa sulla libertà come valore fondamentale, ispirato alla difesa della libertà: "idee libertarie, principi libertari" -- 2. chi è fautore di una libertà individuale superiore a ogni autorità o legge: s.m.estens., anarchico. AaVv, Dizionario della lingua italiana, dir. T.De Mauro, Paravia 2000, p.1374.
  2. (in inglese)Vallentyne, Peter, "Libertarianism", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2010 Edition), Edward N. Zalta (ed.). In particolare sulle accezioni anglosassoni, includendo comunque quelle left.
  3. lettera aperta a P. J. Proudhon, De l'Être-Humain mâle et femelle - Lettre à P. J. Proudhon, pubblicata a New Orleans nel maggio 1857
  4. Sébastien Faure, Jean Grave, Georges Mathias Paraf-Javal, Pour ne pas voter; Électeur écoute Paris: Groupe de propagande par la broch,1919 riedit. 1924
  5. Joseph Déjacque, Humanosphere, ristampa critica, a cura di Jean Grave, Parigi, 1889
  6. Errico Malatesta, Francesco Saverio Merlino, Anarchismo e democrazia: soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista,Il Messaggero, 1897
  7. Stefano D'Errico, Anarchismo e politica nel ventesimo secolo, il "programma minimo" dei libertari del terzo millennio, 2007, ISBN 9788884835277 ISBN 8884835275
  8. Max Nettlau, A Short History of Anarchism, p. 75
  9. Maurice Joyeux, pubblicazione della federazione anarchica in lingua francese, Volonté anarchiste', n° 25; Histoire du journal de l'organisation des anarchistes: du Libertaire au Monde libertaire, edizioni Fresnes-Antony, 1984.
  10. Ibid., p. 145
  11. Saggi storici-politici-militari sull'Italia Di Carlo Pisacane Pubblicato da Stab. tip. nazionale, 1858. Originale disponibile University of California e ivi digitalizzato
  12. Il movimento anarchico italiano
  13. George Woodcock, L'anarchia in Italia in L'anarchia: storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano, Feltrinelli Editore [1966],
  14. Anarchist Voices: An Oral History of Anarchism in America" Paul Avrich Princeton University Press, 1995
  15. George Woodcock, L'anarchia: storia delle idee e dei movimenti libertari , Feltrinelli Editore, 1966.
  16. Ralph Ralco, "Il libertarismo arriva in Italia - Revolution comes to Italy" 1978
  17. Barry Norman, Del liberalismo classico e del libertarianismo, ELiDiR, Roma, 1993

Bibliografia

  • Carlo Pisacane, Saggi storici-politici-militari sull'Italia, Pubblicato da Stab. tip. nazionale, 1858, Originale disponibile University of California, ed ivi digitalizzato.
  • Henry Arvon, L'Anarchisme, Parigi, 1951.
  • Vittorio Emiliani, Libertari di Romagna. Vite di Costa, Cipriani, Borghi, ed. Longo Angelo, 1995, ISBN 9788880630401.
  • Daniel Guerin, Per un marxismo Libertario, Massari, 2009, ISBN 9788845702549, ISBN 8845702545
  • Carlo Lottieri, Il pensiero libertario contemporaneo, Macerata, Liberilibri, 2001.
  • Max Nettlau, A Short History of Anarchism.
  • Domenico Tarizzo, Sulla tradizione libertaria, Ed Ottaviano, Milano, 1977.
  • George Woodcock, L'Anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano, Feltrinelli, 1966 ried. 1980.
  • George Woodcock, Anarchism and Anarchists, Kingston, Ontario, Quarry Press, 1992.

Voci correlate

Idee e concetti di base

  • Anarchismo
  • Anarchismo cristiano
  • Anarco-comunismo
  • Anarco femminismo
  • Anarco-pacifismo
  • Anarchia
  • Anarchici
  • Anarcho punk
  • Antiproibizionismo
  • Mutualismo
  • Anarco-sindacalismo
  • Possibilismo libertario
  • Radicalismo
  • Fallimento del mercato

Movimenti politici libertari

  • Federazione Anarchica Italiana
  • Federazione dei Comunisti Anarchici
  • Socialismo libertario
  • Unione Sindacale Italiana

Autori libertari di tradizione socialista

  • Camillo Berneri
  • Carlo Cafiero
  • Joseph Dejacque
  • Sébastien Faure
  • James Giullaume
  • Emma Goldman
  • William Godwin
  • Pëtr Kropoktin
  • Michail Bakunin
  • Errico Malatesta
  • Francesco Saverio Merlino
  • Noam Chomsky
  • Murray Bookchin
  • Hakim Bey

Collegamenti esterni

Movimenti politici libertari propugnatori dell'anarchismo libertario

  • Federazione Anarchica Italiana Sito
  • Unione Sindacale Italiana Sito
  • Federazione dei Comunisti Anarchici Sito
  • Socialismo Libertario Sito
  • Ecologia Sociale Sito
  • Bakunin

Siti anarchici e libertari di tradizione socialista

Template:Ideologie politiche

Fonti




Advertisement